IV. Progetto PICO
14/ Epistemologia della democrazia e modernità. La posta in gioco del superamento dell’Illuminismo in Europa occidentale1
Georgios Contogeorgis
Traduzione di Irene Vagionakis
Riassunti
Quella che siamo abituati a chiamare democrazia è davvero sempre democrazia? Rispondendo negativamente a questo ossimorico quesito, l’autore si propone di esaminare tale ambiguo concetto dal punto di vista dell’epistemologia cosmosistemica. Mettendo in luce la superficialità epistemologica della modernità, rea di non saper cogliere la natura delle forme costituzionali oggi vigenti in Europa occidentale, l’articolo va a dimostrare come i governi attuali non siano democrazie, né tanto meno costituiscano il punto di arrivo dell’evoluzione istituzionale del cosmosistema antropocentrico, in quanto ne incarnano piuttosto una fase pre-rappresentativa proto-antropocentrica. L’articolata argomentazione si svolge attraverso la delineazione del fine della democrazia (la concretizzazione della libertà individuale, sociale e politica), la descrizione del suo sistema socio-economico e politico, l’analisi contrastiva fra questa ed i governi non democratici ed infine la contestualizzazione della democrazia nel suo milieu storico, mediante una panoramica sull’evoluzione diacronica delle forme di governo proprie del cosmosistema antropocentrico.
Voci dell’indice
Keywords :
Parole chiave :
Sommario
Testo integrale